Lo Yumeiho è entrato nella mia vita per un bisogno personale, ma si è trasformato rapidamente in una vocazione. È un percorso di vita, una pratica che vivo ogni giorno e che ha cambiato il mio modo di vedere la salute, l’equilibrio e la relazione con le persone. Mi dà un senso, mi spinge a crescere e mi offre la forza di andare avanti.
Ma oltre a questa esperienza, c’è un altro lato della mia passione: la raccolta di libri dedicati allo Yumeiho, provenienti da diverse parti del mondo.
Accanto al mio lavoro quotidiano di terapeuta, ho sentito il bisogno di avvicinarmi alle radici e alla storia di quest’arte. Così è nata la mia passione per la collezione di libri sullo Yumeiho. Non parlo di una semplice libreria, ma di un vero e proprio viaggio tra culture e lingue, dove ogni volume racchiude un frammento dello spirito di chi ha portato avanti l’opera del Maestro Masayuki Saionji.
Da anni raccolgo libri dedicati allo Yumeiho. Li ho cercati ovunque, li ho ricevuti da insegnanti, li ho scoperti tramite scambi o dopo lunghe ricerche. Per me, ogni nuovo libro trovato è stata una gioia, una piccola vittoria, un passo avanti nella comprensione della storia e della filosofia di questo metodo.
Oggi la mia collezione è una biblioteca viva. Contiene manuali originali, edizioni rare, traduzioni in lingue diverse e opere che cercano di spiegare e trasmettere l’essenza dello Yumeiho. Ci sono libri stampati in tirature limitate e ormai difficili da reperire. Alcuni sono edizioni ufficiali, altri sono stati realizzati da praticanti appassionati che hanno sentito il bisogno di contribuire alla diffusione di quest’arte.
Ogni libro di questa collezione porta con sé una storia — quella di un autore, di un traduttore, di un praticante che ha voluto lasciare qualcosa dietro di sé. È una storia del cammino che lo Yumeiho ha compiuto nel mondo, dai primi manuali scritti dal Maestro Masayuki Saionji fino alle traduzioni giunte a persone di culture e lingue diverse.
Ciò che mi ha sempre affascinato è il fatto che, pur rimanendo invariata l’essenza della tecnica, ogni cultura ha filtrato lo Yumeiho attraverso la propria sensibilità e mentalità.
Per me, questa biblioteca non è solo uno scaffale pieno di libri. È un intero universo. È una testimonianza dell’evoluzione dello Yumeiho e di come sia stato compreso e trasmesso nelle diverse culture. Quando sfoglio un volume, sento di entrare nella storia dello Yumeiho. Vedo come la stessa tecnica sia stata descritta, illustrata e spiegata in modi diversi, ma sempre con lo stesso obiettivo: l’equilibrio e la salute dell’essere umano.
Mi piace considerare questi libri come un’eredità — un archivio che deve essere custodito e tramandato. Sono convinto che, così come hanno ispirato me, aiuteranno anche altri a comprendere meglio l’essenza dello Yumeiho.
Per questo, per me, questa biblioteca non è solo una collezione, ma un archivio pieno di storia, conoscenza e ispirazione.
L’universo Yumeiho nella mia biblioteca continua a crescere. Ci sono ancora volumi nascosti in qualche parte del mondo che cerco con pazienza. So che ogni nuova pagina scoperta può portare informazioni rare, una prospettiva diversa o un tassello mancante nella storia dello Yumeiho.
E so che ogni nuova pubblicazione dedicata allo Yumeiho troverà con gioia il suo posto in questa collezione. Ho pazienza… ma continuo a cercare.
Mihai